Direttore editoriale

Ivan Pedrazzi
Responsabile della redazione è Ivan Pedrazzi, di Cadro. Dopo gli studi liceali, inizia la professione di giornalista a Libera Stampa con Silvano Ballinari ed Ernesto Hunziker. Segue l’avventura a La Regione (dal 1992, anno della fondazione del quotidiano) e in seguito al Corriere del Ticino, dove si occupa delle pagine regionali. Nel 2007 approda alla Rivista di Lugano, dove in redazione lo affiancano Roberto Guidi (proveniente dal Giornale del Popolo), Ivana Aldi Molgora e Marina Carta-Buttiglione. Dal gennaio 2023 conduce Terra ticinese, avvalendosi di collaboratori che assicurano con regolarità notizie e servizi di approfondimento dalle diverse regioni del Cantone.
Autori

Eleonora Alberti
Eleonora Alberti, classe 1991, è storica dell’arte componente dell’Associazione Svizzera delle storiche e degli storici dell’arte “VKKS” di Berna e divulgatrice culturale, Consigliere del Club per l’UNESCO Ticino. Laureata in Discipline della valorizzazione dei beni culturali presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, in Scienze e tecniche della comunicazione presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese e in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura presso l’Università della Svizzera Italiana Accademia di Architettura di Mendrisio, Eleonora è collaboratrice redazionale e scrittrice di Fontana Print dedicata ai temi di memoria e di storia locale del territorio cantonale e insubrico.
I principali interessi che animano il suo impegno per la riscoperta delle tradizioni e per la comunicazione dei valori di usi e costumi nostrani sono la valorizzazione della cultura, del territorio e dei dialetti nell’unione delle generazioni passate, presenti e future, salvaguardando il prezioso ricordo di chi c’è stato ed offrendolo al presente in una chiave di comprensione chiara a tutti, affinché la scrittura diventi una forma di apprendimento reciproco e condiviso.
Per il futuro Eleonora auspica di stimolare la sensibilizzazione e la consapevolezza sull’importanza dello scambio intergenerazionale tra giovani e meno giovani, della trasmissione del passato che è fondante per costruire una società migliore nel presente e dell’educazione al senso di umanità in tutte le sue forme e manifestazioni, collaborando e sostenendo iniziative in linea con obiettivi etici.
Scrive per Terra ticinese dal 2023.

Marco Bazzi
Marco Bazzi nasce a Locarno il 29 febbraio del 1960. Laureato in lettere moderne con indirizzo storico alla Statale di Milano, dal 1988 ha lavorato per diverse testate giornalistiche occupandosi prevalentemente di cronaca giudiziaria. Dal ’94 in poi con Filippo Lombardi ha contribuito alla nascita di TeleTicino, emittente che ha diretto fino al 2012, quando insieme al collega Andrea Leoni ha fondato il portale liberatv.ch. La passione per la scrittura che ha coltivato fin da ragazzo lo ha portato ad esprimersi con grandissimo successo anche a livello di narrativa. Ama i viaggi, la lettura, la musica, il vino e la buona cucina.

Elena Beltrametti
Elena Beltrametti, nata a Gorduno, ha frequentato la Scuola di Commercio. Sposata e con due figlie, ha sempre avuto la passione per la cucina, ed è stata motivata da persone amiche ad aprire un negozio di alimentari. Grazie a questa attività ha potuto approfondire la provenienza degli alimenti, parlare con i produttori e soprattutto con gli agricoltori, sempre disponibili a mostrarle e spiegarle il loro mestiere. Questo l’ha ispirata a tenere corsi di cucina e a scriverne libri, tutti legati al tema.
Scrive per Terra ticinese dal 2014.

Luca Bernasconi
Luca Bernasconi è nato a Mendrisio il 19 febbraio 1960 e vive da sempre nella casa di famiglia a Coldrerio. È celibe.
Ha frequentato le Scuole elementari a Coldrerio. In seguito è passato al Ginnasio a Mendrisio. Ha poi ottenuto la maturità al Liceo letterario di Lugano. Gli studi sono proseguiti all’Università di Losanna dove si è laureato nel 1987 conseguendo una Licenza in sociologia e antropologia.
Negli ultimi anni a Losanna ha lavorato come collaboratore-corrispondente dalla Svizzera romanda per la redazione Sport del Corriere del Ticino occupandosi prevalentemente di basket.
Rientrato in Ticino, nel 1988 è stato assunto dal Corriere del Ticino dove ha lavorato fino al 2022 al momento del pre-pensionamento.
In 34 anni ha svolto varie mansioni prevalentemente nelle redazioni di Cronaca.
Negli anni ha raggiunto il grado di caporedattore. Ha svolto questo impegno, in momenti diversi, come caporedattore centrale del settore Cronaca, come responsabile della Cronaca nera e giudiziaria, come responsabile della Redazione di Chiasso e come Capoedizione serale.
Attualmente, per il momento, collabora con la rivista Terra ticinese (dalla fine del 2022) e si occupa dell’amministrazione delle proprietà di famiglia.

Maurizio Cattaneo
Maurizio Cattaneo, ha girato in lungo e il largo la Svizzera grazie alla famiglia, ai campi scout, alle colonie estive, ai pellegrinaggi a piedi, alla scuola, al servizio militare, allo sport. Originario di Cagiallo, è nato a Massagno.
Sposato con Carla, ha 4 figli, è docente di scuola media e vive nel comune di Capriasca. Ha abitato per 10 anni a Friburgo, dove è membro d’onore del locale «Club en Fauteuil Roulant».
È stato presidente dei Quadri intermedi dell’Università di Friburgo, dell’Assemblea comunale di Cagiallo e del Consiglio comunale di Capriasca.
Scrive per Terra ticinese dal 2019.

Franco Celio
Franco Celio, è persona nota non solo a livello cantonale. Nato nel 1953 vive da sempre ad Ambrì. È stato per più di trent’anni docente di Scuola Media e per quasi venti deputato al Gran Consiglio. È pure stato municipale di Quinto e presidente di alcune associazioni operanti a livello cantonale: Alleanza patriziale ticinese e Associazione dei Comuni e delle Regioni di montagna ticinesi (“CoReTI). Interessato da sempre alla storia e alla politica, ha pubblicato diversi libri.

Guido Codoni
Guido Codoni (1949), cresciuto a Chiasso, dal 1973 vive, con la famiglia, a Stabio. Di formazione docente, dopo avere insegnato nella Scuola Elementare, ha proseguito la sua attività dapprima nelle Scuole Maggiori e, dalla loro nascita, nelle Scuole Medie. Amante dello sport, per 40 anni ha giostrato quale arbitro di calcio (10 dei quali in Divisione Nazionale), assumendo nel contempo funzioni dirigenziali. È tra i fondatori della Società Ginnastica di Stabio, rimanendone presidente per 18 anni. Sua passione è la storia locale e, da pensionato, racconta vicende legate in particolare alla regione del Mendrisiotto, collaborando con periodici e settimanali. Ha pubblicato diversi libri e, in particolare, dalla collaborazione col settimanale l’Informatore nel 2016 Testimonianze (edizioni Stucchi), una raccolta di 235 scritti
riferiti a luoghi e personaggi della regione; nel 2018 per la collana «Terra Ticinese», edizioni Fontana, Storie di ramina e nel 2024, assieme a Mariella Caccia, Fregüi da vita dal Mendrisiòtt.
Con Marco Della Casa e Marco Rossi è responsabile dell’Archivio della memoria di Stabio.
Scrive per Terra ticinese dal 2009.

Luca Dattrino
Luca Dattrino è un giornalista, oggi docente e scrittore. Nato e cresciuto a Bellinzona, nell’adolescenza ha più volte lasciato il Ticino, vivendo a Morgins, Ginevra, Brighton, Milano e Legnano. Per quasi vent’anni ha svolto la professione di giornalista, scrivendo per tre quotidiani e un settimanale, occupando mansioni di caporedattore. Dal 2005 è attivo come docente nelle scuole professionali (area della Cultura generale) e come docente mediatore, in aiuto ad adolescenti in difficoltà. Vive e lavora a Bellinzona (Svizzera). Oltre ad alcuni reportage giornalistici sul mondo giovanile e dell’autogestione, ha scritto alcuni manuali di micro-economia e poi pubblicato un romanzo, due raccolte di poesie e una raccolta di racconti brevi. Ha partecipato a diversi incontri di lettura, saloni di letteratura, reading, in Italia e in Svizzera. Appassionato di hockey ha scritto quattro libri storici sul club del suo cuore, l’HC Ambrì-Piotta. Suona la batteria per hobby ed è membro di una rock Band.

Mario Delucchi
Mario Delucchi è nato ad Arogno nel 1940. Dopo gli studi magistrali, terminati nel 1959, ha insegnato per dodici anni nelle scuole elementari e maggiori di Viganello, assumendone la direzione per un breve periodo. Dal 1973 al 1976 è stato ispettore scolastico nel Mendrisiotto e, in seguito, formatore di docenti e coautore di metodologie nel campo della didattica della matematica. Dal 1978 al 1999 ha coordinato il settore delle scuole elementari nell’ambito del Dipartimento dell’Istruzione, della Cultura e dello Sport del Cantone Ticino. In tale veste ha promosso tra l’altro l’istituzione del Servizio di Sostegno pedagogico nelle scuole elementari, esteso poi alle scuole dell’infanzia, il rinnovamento dello studio del francese, l’adozione di nuovi programmi (1984), la revisione del Regolamento per le scuole elementari, l’abilitazione di docenti speciali di educazione musicale, fisica e di attività tessili, l’introduzione del doppio docente e la diffusione di un organo informativo per i docenti del settore primario. A lato della sua attività ha creato i Corsi Lingue e Sport per i piccoli, rimanendo membro della relativa Fondazione per venticinque anni. Dopo il 1999, anno in cui si è ritirato dalla vita professionale, ha focalizzato i suoi interessi sulla ricerca storica locale, dando avvio alla collana “Arogno Racconta”. Collabora, anche in veste di autore, con le Edizioni Svizzere per la Gioventù (ESG), di cui ha presieduto per numerosi anni la Commissione di lingua italiana, nella divulgazione di libretti destinati ai ragazzi in età scolastica.
Scrive per Terra ticinese dal 2022.

Alberto Dell’Acqua
Vive e lavora a Lugano, dove, nel 1973, ha lanciato con la Fontana Edizioni, la prima e unica rivista trilingue a diffusione Svizzera: Gastronomie & Tourisme, che dirige dal primo numero con la sua inconfondibile impronta. Uno stile originale che traspare anche dai suoi numerosi scritti. Raffinato eno-gastronomo ha collaborato con quotidiani (Giornale del Popolo), riviste (Hors-Ligne), guide gastronomiche (Editoriale de l’Espresso) e Televisione (RSI). Si è distinto nell’ambito della Académie International du vin a Ginevra ed è stato proclamato nel 1986 “Giornalista-gastronomico dell’anno” mentre, nel 2008, il suo libro “D’Vinis” si è aggiudicato a Parigi il titolo di “Miglior libro sul vino del mondo” al “Gourmand World Book Award”. Prestigiosi riconoscimenti internazionali che confermano l’impegno di questo giornalista nel porre sempre al centro del suo lavoro la cultura e l’opera di personaggi capaci di rendere più gustosa la vita.

Chiara Demarta
Nata e cresciuta a Brissago, ha due figli. È stata segretaria presso la Casa di riposo San Giorgio e collabora tuttora con il giornalino Uno sguardo sul lago per la pagina storica brissaghese. Per 25 anni ha svolto le mansioni di segretaria e cassiera dell’Associazione Calabrese in Ticino, membro di varie associazioni e degli Amici della Montagna di Brissago (AMB) dove organizza trekking, gite e serate culturali. Collabora dal 2006 con la rivista Terra ticinese con foto e temi su natura e escursionismo. Curioso è stato il suo avvicinamento alla Rivista con una foto … di una mucca! Alla fine dell’assemblea di AMB durante la visione di un diaporama sulle gite effettuate durante l’anno, alla visione di una mucca, l’amico giornalista Teresio Valsesia disse che questo scatto particolare sarebbe stata una perfetta immagine da copertina. Inviata alla redazione di Terra Ticinese la pubblicò… e da allora è iniziata la mia collaborazione.
Appassionata escursionista, si diletta in fotografia: appena ha un attimo di tempo libero calza gli scarponi e se ne va per monti, valli e cime. Organizza trekking sia in Svizzera che all’estero e tiene filmati per documentarli. Oltre alle montagne ticinesi predilige quelle della Calabria, del Sud Italia, Marocco e tante altre ancora.

Giancarlo Dionisio
Giancarlo Dionisio, nato a Mendrisio nel 1954, cresciuto a Chiasso. Vive a Tesserete dal 2019. Ha insegnato per 18 anni nel settore professionale. Nel 1994 il caso gli ha donato la felice opportunità di lavorare come giornalista presso la RSI. Dal 2018 collabora col settimanale Azione e con la rivista Terra ticinese. Ha portato in scena due suoi monologhi: Greg il Gregario e I destini incrociati di Giorgio e Chang. All’attivo ha un romanzo “La porta in faccia”, e nel cassetto, altre storie, in attesa di uscire allo scoperto”.
Scrive per Terra ticinese dal 2018.

David Leoni
David Leoni, 55 anni, nato a Ginevra, è padre di tre figli ed è domiciliato nelle Terre di Pedemonte. Da 28 anni lavora quale giornalista del quotidiano la Regione Ticino in veste di redattore della cronaca di Locarno. Laureato in Lettere moderne all’Università di Losanna, dopo una breve esperienza nell’insegnamento si è diplomato alla Scuola di giornalismo della Svizzera italiana. Collabora con diverse riviste e periodici ticinesi. Appassionato di natura, storia, animali (che alleva per pura passione da decenni) e aviazione, ama molto viaggiare (sia in Patria, sia all’estero) e conoscere nuove realtà. Cerca sempre di portare l’entusiasmo per questi suoi hobby in tutti i contenuti a tema che crea: articoli cartacei e online, interviste, post per blog, serate pubbliche. Si ispira a un modello di giornalismo basato sull’approfondimento, sull’andare alla radice delle questioni, delle storie, dell’animo delle persone.
Scrive per Terra ticinese dal 2021.

Raimondo Locatelli
Raimondo Locatelli, nato il 5 ottobre 1944, ha lavorato alla redazione del «Giornale del Popolo» – prima come cronista e poi come responsabile della politica cantonale – dal giugno 1964 a metà 1993, quindi alla «Rivista di Lugano» in qualità di direttore sino a fine 2009, dando un impulso significativo al rilancio di questa popolare testata diffusa in tutto il Luganese. Nel corso dei decenni ha collaborato intensamente con alcuni giornali ticinesi, curando rubriche riservate ai settori della pesca e della caccia, e continua tuttora a scrivere di questi argomenti su «Terra ticinese». Significativa peraltro, specie dal momento della pensione e sino ai giorni nostri, l’interesse di Locatelli per la vita, i personaggi e la storia di nostri Comuni, soprattutto del Luganese, avendo dato alle stampe una decina di ampie monografie. In totale, compresi alcuni saggi sulla pianificazione del territorio quand’era al GdP e diversi volumi sulla pesca (compresa un’enciclopedia di due volumi), ha divulgato oltre 20 volumi.
Scrive per Terra ticinese dal 2017.

Daniele Maini
Fotografo per passione. Tipografo di formazione, abbina la passione della montagna con l’hobby della fotografia. Nel 2017 si presenta all’esordio editoriale con il libro fotografico “Ticino Paradiso in quota”, questo dopo aver lavorato per anni alla realizzazione di calendari, riviste e guide turistiche. “In cammino sulla Via Alta Idra” realizzato nel 2020 con Lara Ambrosetti-Giudici, è il suo secondo libro dedicato alle montagne del Canton Ticino. Nel corso del mese di settembre del 2022 ha pubblicato il terzo volume, dal titolo “In cammino sulle creste tra Grigioni e Ticino”. Nel mese di ottobre 2023 è uscita la sua quarta pubblicazione dal titolo “In cammino tra i ghiacciai”.

Angela Mollisi
Angela Mollisi lavora come giornalista in Ticino dai primi anni del Duemila, dopo aver conseguito una laurea in materie umanistiche presso l’Università di Bologna.
La passione per l’arte, la cultura e la moda la guidano verso una carriera che le permette di ricoprire ruoli di spicco in una importante casa editrice di Lugano.
Per oltre dieci anni è alla testa delle sezioni di arte, cultura, moda e lifestyle per una selezione di periodici conosciuti a livello cantonale e nazionale.
Appassionata di letteratura, arti visive e spettacolo, collabora con istituzioni prestigiose a livello cantonale e federale, e lavora oggi come giornalista free lance per alcune delle testate più note del cantone. Collabora con Terra ticinese dal 2022, ed è oggi la responsabile della rubrica Atelier, dedicata al mondo dell’arte e della sua storia, in un territorio ricco e multiforme come il Ticino.

Anna Ostini
Dopo aver lavorato per anni nella redazione di Ticinonline, Anna Ostini ha proseguito come giornalista freelance e ha creato un progetto di attività per il benessere, per occasioni private, pubbliche o in azienda. Quando scrive ama mettere in luce le qualità e i percorsi positivi di chi le sta di fronte, quando organizza eventi adora creare momenti speciali, di scoperta e condivisione, per il singolo e per il gruppo.

Giorgio Passera
Giorgio Passera, giornalista e scrittore, è laureato in Lettere all’Università di Friburgo e ha lavorato per 37 anni alla RSI (Radio). Seguendo la sua passione per la scrittura, dopo il pensionamento, ha cominciato a collaborare con la Fontana Edizioni, in due ambiti: è Direttore editoriale di “Terra ticinese” ed è consulente editoriale. Da oltre 40 anni pubblica regolarmente libri che hanno come fil rouge la storia locale.

Nicola Pfund
Nicola Pfund (Lugano-Breganzona), docente ed ex triatleta, dedica parte del suo tempo libero alla scrittura e alla descrizione di itinerari escursionistici a piedi e in bicicletta. Collabora da diversi anni con il Corriere del Ticino in qualità di giornalista sportivo e gestisce un blog fortunato dedicato agli sport di resistenza. È autore o coautore di numerose opere su svariati temi e scrive regolarmente per alcune riviste, tra cui Terra ticinese, con la quale collabora dal 2022.

Gabriele Alberto Quadri
Gabriele Alberto Quadri (1950) è nato a Capriasca (Cantone Ticino) dove è cresciuto e vive. Di padre ticinese e madre cremonese, gode della doppia cittadinanza. Si è diplomato all’Università di Zurigo e ha proseguito gli studi presso l’Università di Pavia. Soggiorni di studi a Ginevra, Malaga, Siena (Borsa di studio del Ministero italiano). È stato, per quattro decenni, insegnante di italiano e francese in diversi ordini di scuola. Attore radiofonico, collabora a riviste e quotidiani, poeta in dialetto e in lingua, prosatore, ha scritto per il teatro e alcuni suoi testi sono stati musicati.
Scrive per Terra ticinese dal 1980.

Ely Riva
Ely Riva è nato in Collina d’Oro, nel 1945.
Ha cominciato a fotografare a 13 anni, con un apparecchio comperato con i risparmi messi da parte facendo da chierichetto a matrimoni e funerali. Così Ely Riva è entrato nel magico mondo della luce che scrive, nel mondo stregato della fotografia. Nessuna scuola ma un’unica passione.
Frequenta il Ginnasio e il Liceo e nel 1968 inizia la sua attività di fotogiornalista al Giornale del Popolo, dove rimane per 20 anni. In seguito passa al Quotidiano, al Dovere e a La Regione e nel 2001 decide di abbandonare il fotogiornalismo per dedicarsi alla storia, all’arte e alla natura (flora, fauna e montagne) del Ticino. Possiede oltre un milione e mezzo di immagini e ne ha pubblicate più di 130’000. Per Fontana Edizioni ha pubblicato tutta una serie di libri di grandissimo successo, gran parte dei quali dedicati alla natura e alle montagne del Ticino.

Graziano Tarilli
Classe 1951. Cresciuto a Bellinzona dove frequenta le scuole elementari e il ginnasio. Dopo gli studi magistrali a Locarno, svolge l’attività di docente, dapprima nelle scuole elementari, poi alle maggiori. Dal 1980 fino al pensionamento insegna storia e geografia alla scuola media di Giubiasco. Sposato, ha due figli adulti, nonno, vive a Camorino.
Collaboratore di lunga data della rivista Terra Ticinese. Ha pubblicato il volumetto Aspetti di vita settecentesca nella campagna luganese da un libro dei conti inedito (1982) e due libretti ESG sulle Fortificazioni della fame (1994) e sui Castelli di Bellinzona (1996). È autore dei capitoli storici su popolazione e famiglie nei libri curati da Raimondo Locatelli sui Comuni di Cureglia (2014), Lodrino (2016), Mezzovico (2018) e Lamone (2019).
Scrive per Terra ticinese dal 1978.

Mara Zanetti Maestrani
Diplomata nel 1990 all’Università di Friborgo, Istituto di Giornalismo, Mara Zanetti Maestrani è giornalista iscritta dal 1995 nel Registro Professionale (RP) svizzero.
Dal 1989 è stata stagista e poi giornalista per Il Dovere nella redazione di Bellinzona; in seguito dal 1992 al maggio 1996 ha lavorato per neonata LaRegioneTicino, quotidiano frutto della fusione tra Eco di Locarno e Il Dovere.
Successivamente 1996 al 2013 ha scritto per il Corriere del Ticino. Nel frattempo, dal 2009 è assunta quale redattrice responsabile della rivista federativa Oggi Samaritani di Samaritani Svizzera (Olten) per la quale cura in particolare l’edizione trimestrale in lingua italiana. È dallo stesso anno che scrive regolarmente per Terra Ticinese riportando notizie dalla Valle di Blenio. Nel 2013 ha vinto il premio per la stampa scritta, indetto dall’Associazione ticinese dei Giornalisti (ATG), con il servizio “Il Luzzone svela i suoi segreti” pubblicato nel dicembre 2011 sulla Voce di Blenio. Dal 2014 è torna a collaborare per il quotidiano laRegione.
Verso la fine del 2015 assume la direzione della redazione del mensile Voce di Blenio, con redazione a Dongio, attività che svolge tuttora a tempo parziale.

Ivo Zanoni
Ivo Zanoni (Samedan, 1966) passa l’infanzia e l’adolescenza tra Samedan e Coira, oriundo di Brusio in Valposchiavo. Dopo la maturità si iscrive all’università di Basilea per studiare archeologia classica, etruscologia, preistoria e storia antica. Per approfondimenti frequenta l’università La Sapienza a Roma. Partecipa a scavi condotti dall’università di Basilea a Petra (Giordania). Consegue un dottorato in etruscologia (dr. phil. I) dopo essere stato membro dell’ISR (Istituto Svizzero di Roma) nel 1994/95. Vive e lavora a Basilea come traduttore scientifico e libero collaboratore di vari musei nella città renana fino al 2017, anno in cui si trasferisce in Ticino, prima a Iseo e dal 2020 vive a Neggio (Malcantone). Ha una passione per la poesia e per brevi racconti e novelle. Ne scrive sia in italiano sia in tedesco. Collabora con la “Tessiner Zeitung” la cui sede si trova a Locarno. Come “Stadtwanderer” (camminatore urbano) va in giro a piedi anche in posti dove a nessuno viene voglia di fare una passeggiata per descrivere la nostra società così affascinante, così contraddittoria, così incomprensibile. Dopo questi sopralluoghi, spesso anche casuali, compone brevi reportages, per esempio per “espazium”, una piattaforma online di Zurigo specializzata nella cultura della costruzione. Come autore e giornalista gli torna utile ciò che ha imparato come archeologo: sotto la superficie c’è sempre da scoprire una stratigrafia, nell’archeologia è composta da terra, sassi, cocci, monete, monili, nel mondo letterario si tratta di un accumulo di emozioni, contraddizioni, verità, menzogne, truffe, esperienze, bellezza. Il tempo lascia tracce dovunque, la realtà a volte le mescola formando un intreccio sorprendente. Queste sfaccettature o dimensioni sono gli ingredienti di storie che Ivo Zanoni cerca di rendere visibili.
Scrive per Terra ticinese dal 2020.