I contenuti e i temi che fanno grande Terra ticinese

Scopri le tematiche trattate in ogni numero.

N.2 – Aprile 2025

Locarno città della pace

La lotta impari contro le alluvioni

1816 l’anno senza estate

La nascita della ferrovia in Ticino

 

 

N.1 – Febbraio 2025

Il Ticino e la Prima guerra mondiale

Il Sighignola: a picco sul lago

Un cuoco ticinese agli antipodi

In bicicletta sui Monti di Bigorio

 

 

N.6 – Dicembre 2024

La roggia e i mulini di Arbedo

Lo Schindler di Clivio

I torchi storici del Ticino

 

 

N.5 – Ottobre 2024

Farmacopea e propaganda

Il Ticino tra buzze piene e valanghe

Un secolo di libri per Casagrande

 

 

N.4 – Agosto 2024

I 500 anni del Canton Grigioni

Mi in filanda vöi pü na…

Lavizzara, la forza di una valle

 

 

N.3 – Giugno 2024

L’arte del tè sul Monte Verità

Farmacopea del Seicento

Degiorgi, il pittore dei due putti

 

 

N.2 – Aprile 2024

Una pandemia di 100 anni fa

Ticinesi a Londrada 150 anni

Dipingere lo spazio e il tempo

 

 

N.1 – Febbraio 2024

 «Sotto i poveri cenci del piccolo spazzacamino»

Una confraternita rifondata a Tesserete

Le strade di Guzzi portano in Leventina

Riva San Vitale, culla dei fornaciai

Un eremita quasi Santo e quasi ticinese

 

 

N.6 – Dicembre 2023

 

Il dottore dei musei

Magadino e le sue fortificazioni

Lavatoi e mulini di San Pietro

L’eredità spirituale di Giovanni Vassalli

Elena Roos lascia la scena

 

 

N.5 – Ottobre 2023

 

La Masseria della solidarietà

Dopo 28 anni l’addio al Tencia

Revöira e Ca d Dent in cerca d’acqua

Un ricordo di Remo Beretta

Nuova vita per l’Elisarion

 

 

N.4 – Agosto 2023

 

Valli in cerca di riscatto a Biasca

La Magistrale ha 150 anni

L’11 settembre ticinese

Padre Pozzi, ricordi di un ex allievo

L’albergo diffuso del Generoso

 

 

N.3 – Giugno 2023

 

Sobrio, dove la musica è di casa

Filanda Paganini a Bellinzona

Argentina, terra di emigrazione

Sergio Dell’Acqua «Mister Basket»

Sguardo inedito su Filippo Boldini

 

 

N.2 – Aprile 2023

 

L’“Ospedalone” ha cento anni

Giorgio Matasci in vetta con la SEV

Preisig, “bandiera” del FC Chiasso

Le case dei balivi

Il dialetto di Ugo Canonica

 

 

N.1 – Febbraio 2023

 

Un uomo e la montagna

L’uomo dei Ghiacciai

Una capitale itinerante

Nelle viscere del Generoso

Un’area ricreativa a Ponte Brolla